Scuola Secondaria di I°

La scuola secondaria “Santa Marta” intende accompagnare e sostenere i ragazzi dai 10 ai 14 anni in un percorso formativo che offre risposte al loro bisogno di conoscenza e di maturazione che, attraverso un’istruzione culturale, orienta e aiuta i ragazzi nel delicato passaggio dalla fanciullezza all’adolescenza.

La scuola secondaria di 1° grado costituisce un ambiente, aperto, capace di comunicare gusto nella conoscenza e di sostenere la conquista-verifica di un metodo di studio efficace.
La scuola Santa Marta a questo riguardo pone un’attenzione particolare al lavoro metodologico “attrezzando” i ragazzi di quegli strumenti indispensabili per un ulteriore impegno nel secondo ciclo di istruzione e di formazione.

La pedagogia dell’accoglienza spinge tutta la comunità educante a ritenere che l’apprendimento non sia possibile se non attraverso relazioni significative.

Gli insegnanti si impegnano, pertanto, nella caratterizzazione dei percorsi educativi, ad osservare ogni alunno per comprenderne la personalità, il livello di partenza, le difficoltà e lo stile cognitivo, per valorizzarlo attraverso l’adozione di strategie didattiche mirate, senza dimenticare che è la qualità delle relazioni a sostenere la disponibilità all’apprendimento.

 

PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

Come viene raccomandato dalle Indicazioni Nazionali per il I ciclo d’istruzione 2012, riferimento normativo a cui tutto converge, la scuola svolge un fondamentale ruolo educativo e di orientamento, e per questo fornisce all’alunno occasioni per conoscere se stesso, per acquisire consapevolezza delle sue potenzialità e risorse nonché dei suoi punti di criticità per trovare strategie di superamento ed utilizzare anche gli errori come nuove risorse.

La scuola, inoltre, è molto attenta a progettare e realizzazione esperienze significative e percorsi di miglioramento perché ogni allievo possa dare il meglio di se stesso.
La scuola, infine, verifica gli esiti conseguiti in relazione alle attese.

Attraverso gli obiettivi disciplinari, la scuola promuove fortemente il senso di responsabilità, di autonomia personale, di confronto e di pensiero critico, di collaborazione e rispetto reciproco, che sono alla base di una serena convivenza civile e che costituiscono la base della costruzione del cittadino di domani.
Di fronte alla complessa realtà sociale la scuola stabilisce con i genitori rapporti costruiti dentro un progetto educativo condiviso e continuo, in un autentico rapporto di corresponsabilità.

Tutta la scuola in genere ha una funzione orientativa in quanto preparazione alle scelte decisive della vita, ma in particolare la scuola del primo ciclo, con la sua unitarietà e progressiva articolazione disciplinare, intende favorire l’orientamento verso gli studi successivi mediante esperienze didattiche non ripiegate su se stesse ma aperte e stimolanti, finalizzate a suscitare la curiosità dell’alunno e a fargli mettere alla prova le proprie capacità

PROFILO DELLE COMPETENZE IN USCITA

 Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti;
• utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.
• Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.
• orienta le proprie scelte in modo consapevole. • rispetta le regole condivise.
• collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
• Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

L’alunno, quindi, al termine del primo Ciclo di Istruzione:

  • ha maturato consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti;
  • sa utilizzare gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco;
  • possiede una metodologia di lavoro autonoma e responsabile
  • sa esprimere il proprio pensiero e sostenerlo con capacità critica costruttiva.
  • orienta le proprie scelte in modo consapevole, collaborando con gli altri per la costruzione del bene comune 

I CORSI DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Nel corso dell’anno i docenti attivano, durante il pomeriggio, attività di recupero/ potenziamento in relazione ai bisogni delle singole classi.
Possono essere indirizzati all’intera classe o a piccoli gruppi
di livello.
Posso essere svolti in presenza oppure online utilizzand Microsoft Teams 

Sono inoltre previste attività di approfondimento in Scienze Matematiche

scopri di più

EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’

“Educare all’affettività” è un obiettivo di particolare rilievo nella scuola media. La scuola se ne fa carico prevedendo momenti interdisciplinari per aiutare gli alunni a vivere serenamente le dinamiche emotive e affettive proprie della crescita.” In collaborazione con cooperative del territorio e, in parte, con il supporto economico delle famiglie, la scuola organizza un corso di educazione all’affettività per le classi seconde, con possibilità di proseguire nelle classi terze, qualora i genitori lo ritenessero opportuno, in conformità con i valori dichiarati nel progetto educativo di istituto.
Il percorso prevede incontri di presentazione del progetto e di restituzione dei risultati ai genitori

 

Orientamento

Per affrontare l’importante scelta del corso di studi superiore, la scuola ha articolato un percorso di orientamento che vede protagonisti i ragazzi delle classi terze ed i loro genitori. Per le famiglie che lo riterranno opportuno, uno psicologo proporrà un itinerario per i ragazzi (test attitudinali, profilo cognitivo, presentazione delle scuole del territorio) e per i genitori (incontri formativi, consegna dei referti orientativi e presentazione delle scuole del territorio). Anche il consiglio di classe, in base ai dati osservati nell’arco del triennio e raccolti durante i colloqui degli alunni con i rispettivi tutor, esprimerà il proprio consiglio orientativo, che restituirà alle famiglie attraverso un colloquio individuale.

Accoglienza

Il progetto è finalizzato a realizzare, fin dai primi giorni di scuola, un clima sereno in cui ciascuno si senta accettato e amato. Prevede attività interdisciplinari incentrate su una tematica-guida di forte valenza educativa.

Laboratori anno scolastico 2023/2024

Laboratori classi 2°

2

La logica per tutti

Come fare per migliorare la logica? Il ragionamento è coinvolto praticamente in ogni ambito di apprendimento: la logica è un processo mentale attraverso il quale le persone hanno la capacità di risolvere i problemi, da qui l’importanza di svilupparla al meglio attraverso percorsi didattici ad hoc.

Quando uno studente ha capacità logiche gli sarà senza dubbio più facile acquisire conoscenze o autogenerarle. I giochi di logica aiutano a promuovere tale capacità, aumentano lo sviluppo del pensiero e dell’intelligenza, spingono a risolvere problemi di vario genere, a formulare ipotesi e prevederne le conseguenze, incoraggiano a ragionare sugli obiettivi che si vogliono perseguire.

Il laboratorio mette alla prova la tua logica, il tuo intuito e, perché no, anche la tua fantasia?

Minecraft

Laboratorio che non prevede solo l’uso di un’applicazione online, ma apre a un mondo in cui è possibile costruire ambientazioni e fabbricare oggetti, strutture, luoghi utilizzando gli iconici cubetti.  Il laboratorio mira a potenziare l’acquisizione di competenze in modo attivo, dato che gli studenti collaborano in un ambiente virtuale immersivo, aperto e dinamico.

I ragazzi, grazie a Minecraft, possono ricreare l’ambientazione di un’epoca storica ben precisa, inserire personaggi, realizzare edifici tipici così da ridar vita virtualmente alla storia. 

Laboratori classi 3°

3

Escape! Pensiero laterale

L’espressione “Pensiero Laterale” indica un modo di ragionare proprio di chi ha una mente aperta e flessibile, in grado di uscire dagli schemi. 

In questo laboratorio si impara a cercare metodi diversi per risolvere situazioni differenti, introducendo dubbi e nuove ipotesi, e lasciando il campo libero all’intuito e alla fantasia. Il modo migliore per allenare il pensiero laterale è… giocare!

Attraverso l’utilizzo di escape rooms si verrà coinvolti in un percorso immersivo che mira a sviluppare diverse competenze in ambito disciplinare e trasversale, a trovare percorsi alternativi e ad aggirare le apparenze, soprattutto mira a non dare nulla per scontato e a trovare soluzioni brillanti alle sfide della vita!

Il blog del Santa Marta

vuol essere una sperimentazione di redazione online. I ragazzi diventano protagonisti e promotori di messaggi, di valori, di esperienza che verranno trasmesse sui social.

Scrivere e realizzare contenuti sui principali argomenti, dando spazio alla cronaca, alle rubriche, allo sport e ai tanti argomenti permette di applicare non solo le competenze comunicative, ma anche quelle relazionali proprio per la rete di rapporti che il blog crea.

Laboratori

Durante l’anno scolastico, la scuola, propone laboratori al sabato mattina facoltativi, per potenziare alcune competenze di carattere trasversale con una didattica esperienziale e coinvolgente.

CORSO DI LATINO

Il corso offre agli alunni un approccio alla ricchezza della lingua e della civiltà latina, ampliando i loro orizzonti culturali e rafforzando le loro motivazioni scolastiche, anche in vista della scelta della scuola superiore. Le lezioni prevedono una prima conoscenza del latino nei suoi aspetti più immediati e semplici, per poi passare, attraverso esempi etimologici, al percepire il forte legame con la lingua italiana.

 

LABORATORIO MADRELINGUA INGLESE

Obiettivo del corso è il potenziamento della lingua inglese attraverso conversazioni e ascolti per migliorare la comprensione, al fine di sostenere l’esame Trinity GESE a partie dal grade 4. Il superamento di questo esame permette di conseguire un certificato, riconosciuto internazionalmente, che attesta la conoscenza della lingua inglese pari ad un livello A2 (livello del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue straniere).

 

METODO DI STUDIO

Il corso è rivolto agli studenti che vogliano potenziare le proprie abilità di studio.
Il progetto è un percorso di incontri che mira a sostenere i ragazzi nell’apprendimento di un metodo di studio efficace e personalizzato per ridurre le difficoltà specifiche e potenziare le abilità di studio.
L’obiettivo quindi è quello di “imparare a imparare”, creando un proprio e personale metodo di studio flessibile per affrontare i diversi compiti che la scuola richiede.

Negli incontri si tratteranno aspetti quali il prendere appunti, studiare sui libri di testo, imparare a organizzare il tempo necessario, creare mappa concettuali. Una volta che l’alunno sarà consapevole del suo modo di apprendere e di organizzarsi nello studio, potrà essere autonomo nel suo percorso scolastico.

  • Nello specifico gli obiettivi del corso sono:
    Fornire strategie di apprendimento funzionali a un più efficace rendimento scolastico.
  • Individuare e potenziare gli stili cognitivi individuali di elaborazione dell’informazione, l’autonomia e il modo personale di affrontare lo studio.
    Stimolare la consapevolezza e la sensibilità meta-cognitiva rispetto allo studio.
  • Offrire sostegno e supporto emotivo durante il processo di apprendimento e di studio.
  • Offrire uno spazio sicuro dove poter esprimere il proprio modo di studiare ed apprendere senza sentirsi giudicati.

AUTOCAD

Il corso AutoCAD 2D si pone l’obiettivo di trasferire all’allievo le competenze necessarie per un utilizzo del software nel disegno tecnico utilizzando Autodesk Autocad (scopri di più)

ROBOTICA EDUCATIVA

Il laboratorio è orientato all’utilizzo in chiave costruttivista delle tecnologie digitali per far scoprire agli studenti le scienze, la tecnologia, l’ingegneria e la matematica in modo divertente, coinvolgente e pratico. Esso si avvale del linguaggio LOGO e del kit LEGO Mindstorm della LEGO Educational Division. Mentre apprendono importanti concetti scientifici, gli studenti imparano a lavorare con gli altri per trovare nuove idee e risolvere problemi (scopri di più)

 CINEMA E SPETTACOLO

Il laboratorio propone un viaggio attraverso le forme di comunicazione più importanti della storia dell’umanità: il teatro e il cinema. I ragazzi esploreranno le storie di queste forme di comunicazione, le tecniche cinematografiche e teatrali, la loro evoluzione nel Novecento e il loro valore nella contemporaneità. Attraverso approfondimenti teorici, visione e analisi di film e video i ragazzi impareranno le tecniche fondamentali di ripresa e i più importanti passaggi della storia del teatro, da quello antico a teatro contemporaneo. Durante il percorso i ragazzi proveranno, con gli strumenti che utilizzano nella loro vita quotidiana come i cellulari, a mettere in pratica delle piccole prove di ripresa, sperimentando nella pratica le tecniche studiate nella teoria. Proveranno inoltre a mettere in scena qualche scenetta teatrale, provando diverse tipologie di recitazione a seconda dei loro gusti e delle loro capacità.

GRAMMATICA ITALIANA

Un percorso guidato per imparare a esprimersi e comunicare senza commettere errori, imparare parole nuove e apprendere come usarle.
attraverso il metodo: leggo, rifletto, imparo . Una chiara proposta metodologica che guida l’apprendimento permettendo agli studenti di partecipare da protagonisti alla formulazione della regola. Si parte dalla lettura di frasi-esempio e, attraverso la riflessione guidata , si arriva alla costruzione della regola grammaticale.
Gli laboratorio è anche un’occasione per ampliare il lessico

Metodologia CLIL

Il progetto nasce da un piano di formazione per l’insegnamento con la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) di
una disciplina non linguistica in lingua straniera previsto dall’art. 14 del dm n. 249/10.
All’interno dell’Istituto S. Marta viene applicato ad alcuni moduli disciplinari della durata di 6/8 ore, talvolta anche con la compresenza dell’insegnante di lingua inglese oltre che dell’insegnante titolare.

La metodologia CLIL mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • Sviluppare negli alunni una migliore padronanza della lingua straniera attraverso lo studio in L2 di contenuti disciplinari in situazioni di apprendimento “reale”
  • Stimolare una maggiore consapevolezza dei contenuti disciplinari acquisiti tramite la L2
  • Formare ad una conoscenza “complessa” e “integrata” del sapere
  • Educare ad un approccio interculturale del sapere
  • Favorire l’educazione plurilingue.
  • Studio assistito
  • Mensa interna
  • Post scuola gratuito
  • Corsi pomeridiani
  • Laboratorio di Informatica
  • Laboratorio di lingue
  • Palestra
  • Corsi di musica
  • Corsi di inglese con madre lingua

L’attività scolastica prevede 30 ore settimanali
Distribuite in 5 giorni

da lunedì a venerdì,
dalle 8.00 alle 13.45
,
per un totale di 30 ore settimanali
a cui si aggiungono le ore dei laboratori opzionali a scelta delle famiglie il sabato mattina.

Organizzazione oraria

Le attività disciplinari si svolgono nell’ambito del tempo scuola ordinario di 30 ore settimanali previste dal curricolo della Scuola secondaria di I grado distribuite in 5 giorni settimanali, alle ore 8.00 alle ore 13.45 da lunedì a venerdì, cui si aggiungono le ore dei laboratori opzionali a scelta delle famiglie il sabato mattina.

Il decreto ministeriale n. 37 del 26 marzo 2009, trasmesso con la già richiamata C.M. 38 del 2 aprile 2009, ha ridefinito, in ossequio a quanto previsto dal Regolamento sul primo ciclo, il quadro orario settimanale delle discipline della scuolasecondaria di I grado, tenendo conto dei nuovi piani di studio. In ottemperanza alla legge 53/2003 e normativa di applicazione, in particolare la CM 93/2005, la scuola organizza le sue attività su un orario obbligatorio di 30 ore settimanali, articolato su cinque giorni dalle ore 8.00 alle ore 13.45 da lunedì a venerdì, cui si aggiungono le ore dei laboratori opzionali a scelta delle famiglie il sabato mattina.

Poichè il Regolamento sul primo ciclo dispone all’articolo 5 che l’orario annuale delle lezioni sia di 990 ore, corrispondente a 29 ore settimanali, più 33 ore annuali destinate ad attività di approfondimento, la scuola Santa Marta inserisce due ore di religione settimanali in nome dell’autonomia e nel rispetto degli obiettivi educativi dell’Istituto e dei bisogni formativi degli alunni. Si adotta pertanto il seguente modello:

Richiedi informazioni

Torna in alto