Attività di inclusione, integrazione e sostegno
Home » Offerta formativa » Attività di inclusione, integrazione e sostegno
Le molteplici situazioni individuali degli allievi, i diversi livelli socio-culturali, le differenti modalità di acquisire ed elaborare informazioni, i personali ritmi e stili di apprendimento rendono necessario un lavoro individualizzato e la progettazione di interventi e azioni mirate, attivando tutte le risorse possibili.
In riferimento alla Circolare Ministeriale del 6 marzo 2013 n.8 la scuola Santa Marta ha elaborato il protocollo relativo all’accoglienza, all’integrazione e all’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali;
- contiene principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un inserimento ottimale degli alunni con bisogni educativi speciali;
- definisce i compiti e i ruoli delle figure operanti all’interno dell’Istituzione scolastica;
- costituisce uno strumento di lavoro e pertanto viene integrato e rivisitato periodicamente, sulla base delle esperienze realizzate.
La scuola in questi anni si è dotata di risorse professionali specifiche quali:
- Insegnanti di sostegno
- Educatori
- Referenti di Istituto (Disabilità, DSA, BES)
- Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione degli alunni disabili (GLO)
La sopraindicata equipe collabora strettamente con i docenti curricolari che negli anni hanno seguito corsidi formazione e approfondimenti riguardo la disabilità, i bisogni educativi speciali, e i disturbi evolutivi specifici per mettere in atto modalità educative e strategie di intervento sempre più mirate e funzionali.
Gli insegnanti di classe elaborano la stesura dei PEI (Piano Educativo Individualizzato) e dei PDP (Piano Didattico Personalizzato), supportati dai referenti del GLO. La scuola attraverso l’utilizzo delle LIM propone giochi didattici, software didattici per la creazione di mappe concettuali e per la facilitazione della lettura.